Nel Lazio, l’accreditamento e l’autorizzazione sono due processi distinti, ma correlati, che riguardano le strutture che erogano servizi sanitari e socio-sanitari, e i servizi per il lavoro. L’autorizzazione è necessaria per l’attivazione dei servizi, mentre l’accreditamento garantisce la qualità dell’assistenza e dei servizi offerti.
Autorizzazione:
- È il processo che permette l’attivazione dei servizi offerti dalle strutture.
- Viene rilasciata dal Comune, dopo un’istruttoria della ASL di riferimento.
- Per le strutture sanitarie e socio-sanitarie, l’autorizzazione precede l’accreditamento.
- Per i servizi per il lavoro, l’accreditamento è propedeutico all’autorizzazione.
Accreditamento:
- È il processo con cui la Regione Lazio riconosce alle strutture la possibilità di erogare prestazioni per conto del Servizio Sanitario Regionale (SSR) o di operare nel mercato del lavoro.
- Garantisce la qualità dell’assistenza e dei servizi offerti.
- Per le strutture sanitarie e socio-sanitarie, l’accreditamento è il presupposto per l’erogazione di prestazioni a carico del SSR.
- Per i servizi per il lavoro, l’accreditamento abilita all’erogazione di servizi specifici.
Procedura:
- Per l’accreditamento e l’autorizzazione, la Regione Lazio ha definito specifiche procedure e modelli di istanza che variano a seconda del tipo di struttura e di servizio offerto.
- È possibile trovare informazioni dettagliate e modulistica sul sito della Regione Lazio, alla sezione dedicata ad Autorizzazione e Accreditamento.
- Per l’invio di istanze, dichiarazioni, documenti integrativi e richieste di chiarimento, sono disponibili indirizzi PEC specifici.
In sintesi:
- L’autorizzazione è il via libera all’operatività, mentre l’accreditamento è il riconoscimento della qualità dei servizi offerti.
- Entrambi i processi sono fondamentali per garantire servizi efficienti e di qualità nel sistema sanitario, socio-sanitario e nel mercato del lavoro regionale.