Il Codice Etico nella Regione Lazio, pur potendo presentare leggere variazioni a seconda della specifica struttura, si basa su principi comuni e fondamentali. Ecco i punti chiave in sintesi:

  • Centralità del Paziente:
    • Rispetto e Dignità: Ogni paziente deve essere trattato con massimo rispetto, riconoscendo la sua dignità, indipendentemente da condizioni sociali, economiche, di salute, età, sesso, razza, religione, orientamento sessuale o politico.
    • Informazione Trasparente: Diritto a ricevere informazioni chiare, complete e comprensibili sulle proprie condizioni di salute, sulle prestazioni proposte, sui costi e su eventuali alternative.
    • Consenso Informato: Ogni atto medico e trattamento deve essere eseguito solo dopo aver ottenuto il consenso libero e informato del paziente.
    • Privacy e Riservatezza: Massima tutela della riservatezza dei dati personali e sensibili del paziente, in conformità con la normativa vigente (GDPR).
  • Professionalità e Competenza:
    • Aggiornamento Continuo: Il personale medico e sanitario deve mantenere e aggiornare costantemente le proprie competenze professionali.
    • Qualità delle Prestazioni: Impegno a erogare prestazioni sanitarie di alta qualità, basate sulle migliori evidenze scientifiche e sulle “Good Practice”.
    • Correttezza e Onestà: Comportamento improntato a correttezza, onestà e integrità professionale in ogni attività.
    • Appropriatezza delle Cure: Erogazione di prestazioni effettivamente necessarie ed appropriate, evitando pratiche ingannevoli o non veritiere.
  • Trasparenza e Responsabilità:
    • Conoscibilità e Pubblicità: Trasparenza sui poteri attribuiti, ruoli, compiti e responsabilità di ciascuna funzione all’interno dell’ambulatorio.
    • Prevenzione della Corruzione: Divieto assoluto di porre in essere o istigare pratiche corruttive di qualsiasi genere.
    • Gestione dei Conflitti di Interesse: Prevenzione e gestione di eventuali situazioni di conflitto di interesse che possano compromettere l’imparzialità e l’oggettività.
    • Segnalazioni (Whistleblowing): Protezione e assistenza per chiunque segnali comportamenti non conformi al Codice Etico, garantendo la riservatezza e tutelando da ritorsioni.
  • Gestione delle Risorse e Sicurezza:
    • Uso Appropriato delle Risorse: Utilizzo responsabile e corretto delle risorse e dei beni dell’ambulatorio, evitando usi impropri.
    • Sicurezza e Igiene: Garanzia della sicurezza degli ambienti, delle attrezzature e degli impianti, nonché del rispetto delle norme igienico-sanitarie.
    • Formazione e Coinvolgimento: Promozione dell’informazione e del coinvolgimento di tutto il personale sulle modalità e responsabilità nello svolgimento delle proprie competenze.
  • Rapporti Interpersonali:
    • Rispetto Reciproco: Il personale è tenuto a porre in essere una condotta costantemente rispettosa dei diritti e della personalità dei colleghi, dei collaboratori e dei terzi.
    • Collaborazione: Promozione di un ambiente di lavoro collaborativo e armonioso.

In sintesi, il Codice Etico di un ambulatorio nella Regione Lazio mira a garantire un servizio sanitario di qualità, incentrato sul paziente, erogato con professionalità, trasparenza, etica e rispetto delle normative vigenti.

https://www.instagram.com/asilegiovanni?igsh=MWJiYmlhNTNxcjJ3ZA==