Visite specialistiche
|
Visite specialistiche
|
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa della pelle e dei tessuti connessi: peli e capelli, unghie, ghiandole sudorifere. Il medico specializzato in dermatologia è il dermatologo. I dermatologi sono medici specializzati nella diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi.
La pelle costituisce l’organo più esteso del corpo e ovviamente il più visibile. Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo. Di conseguenza la formazione del dermatologo deve comprendere reumatologia (molti disturbi reumatici possono manifestarsi con segni e sintomi a livello della cute), immunologia, neurologia (es. le “sindromi neurocutanee”, come la neurofibromatosi e la sclerosi tuberosa),infettivologia ed endocrinologia.
La prima tappa della visita dermatologica è da definirsi anamnesi e consiste nella raccolta da parte del medico di tutte le informazioni inerenti la patologia (ad esempio: epoca di comparsa, evoluzione delle manifestazioni cliniche, sintomatologia).
La seconda tappa è detta esame obiettivo e consiste nella visita vera e propria. Questa fase è molto delicata ed è determinante ai fini della diagnosi.
La terza ed ultima tappa consiste nella formulazione della diagnosi e nell’eventuale programmazione del percorso terapeutico. In alcuni casi può essere utile eseguire ulteriori approfondimenti diagnostici, come ad esempio degli esami ematochimici.